Blog
Quanti tipi di pouf sacco esistono?
I pouf sacco o bean bags sono dei pouf dalla particolare forma a pera, contraddistinti da una forma irregolare e ripiegata su se stessa che invita a lanciarsi per buttarsi in una seduta accogliente e comodissima. La base è molto larga, a volte può anche raggiungere e superare le dimensioni di un divano ma ne esistono anche versioni più contenute adatte a spazi piccoli o alle camere da letto. Per quanto questa categoria sia ben definita, ne esistono diverse tipologie idonee agli acquirenti più esigenti. Scopriamo quali. Le versioni basic che hanno fatto storia Nonostante il pouf abbia origini antiche, il modello che ha fatto storia è quello a sacco. La morbidezza senza eguali, la mancanza di un telaio rigido e quella forma che sembra quasi afflosciata su se stessa è un piccolo assaggio che fa presagire l'incredibile comfort una volta seduti. Chiunque si sente richiamato quando vede un pouf, segno della sua forte attrattiva e della sua rinomata comodità. Il modello basic è quindi costituito da un ripieno di palline di polistirolo in modo da dargli una struttura stabile ma malleabile a seconda dell'occasione. È quasi impossibile che un pouf di qualità si sformi, lasciando quindi che assuma i contorni della persona che si siede e della posizione assunta. L'esterno invece è quasi sempre sfoderabile, caratteristica essenziale per igienizzare i tessuti e riportare il sacco alla sua immagine originaria. Gli ultimi trend suggeriscono un'evoluzione del modello tradizionale, prediligendo versioni più compatte e pratiche come il sacco Fuzzy. Ciò che viene eliminato è la parte più alta, in modo da offrire un oggetto che più si conforma alle nuove esigenze di vita, spesso vincolate da piccoli spazi, e dai gusti che cambiano e si modificano a seconda delle ultime tendenze. I modelli più originali in commercio Uno dei pouf sacco moderni è quello da gaming, pensato in maniera specifica per la categoria dei giocatori che desiderano comodità e più liberta di movimento rispetto alle classiche sedie da gioco. La seduta è ampia e spaziosa, lo schienale strutturato così da potersi poggiare con tutto il peso mentre l'assenza di braccioli è la costante che permetterà di poter giocare senza alcun vincolo laterale. In basso a destra ci sono anche delle tasche per poter riporre gli oggetti di uso prioritario come telecomando, cellulare, ecc. Le perle di polistirolo contenute all'interno del pouf sono ottimali per massimizzare l'isolamento termico e non surriscaldare il pouf. Molto apprezzata anche la versione con pouf poggiapiedi coordinato, un'opzione di grande eleganza e super comfort. In questo caso il pouf ha la forma classica, con una grande varietà di tessuti e colori, ma con il beneficio di aggiungere un piccolo cuscino nello stesso stile per poggiare i piedi. Questa scelta è ottimale in quanto è molto difficile acquistare dei poggiapiedi coerenti con l'estetica di divani e pouf ma con il kit completo questa problematica viene automatica annullata. Quali altri pouf esistono e quale acquistare? Non esiste solo la versione sacco, il pouf rivela la sua versatilità con tanti altri modelli che ben si adatta agli interni e agli esterni di una casa per cui sarà divertente esaminare i vari stili e capire come caratterizzare un locale. Non c'è alcun limite alla fantasia, anni di ricerca e progetti creativi hanno dato vita a tantissime versioni interessanti perciò c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Per la camera dei bambini ci sono i mini pouf, ovvero piccole poltroncine che mimano in tutto e per tutto quelle dei grandi ma con il vantaggio di avere fantasie coloratissime e dimensioni coerenti con l'altezza dei bimbi. Ci sono anche modelli più allungati da poter usare come chaise longue, futon, cuscini e cucce pouf. I poggiapiedi quadrati e rotondi e ancora i pouf per esterni. Le aziende possono anche personalizzare gli oggetti per renderli unici al mondo, in grado di pubblicizzare il marchio dell'azienda e raccontare una storia. L'idea è arricchire la lista di opzioni per una casa e non solo, inserendo questo elemento di arredo in qualsiasi contesto, che sia esso un enorme spazio raffinato o un piccolo ambiente rustico. Il comune denominatore è sempre la ricerca dell'eccellenza, con un particolare riguardo verso la comodità assoluta.
Per saperne di piùCome scegliere il giusto Pouf Sacco?
Il pouf è un elemento imprescindibile nell'arredo di una casa, merito del suo design che si conforma a qualsiasi tipologia di stile, che sia esso classico o moderno. Fin dalla sua nascita è sempre stato il prodotto perfetto per arricchire una stanza, gli arabi antichi addirittura ne avevano decine sparsi in tutto l'ambiente e di diverse dimensioni così da ricreare una scena ospitale e calorosa. Una scelta sbagliata però potrebbe mortificare la bellezza o addirittura rovinare l'aspetto della stanza in generale. Ecco quindi alcuni consigli per scegliere il giusto pouf sacco. Attenzione alle dimensioni e colori Il pouf ha una duplice funzionalità: fungere da elemento visivo capace di arricchire un ambiente ma allo stesso tempo fornire una seduta comoda. Alcuni preferiscono tenerlo come piccolo poggiapiedi mentre altri come poltrona vera e propria, le dimensioni però sono essenziali per introdursi coerentemente con ciò che lo circonda. Chi ha un grande salotto con un divano centrale potrebbe desiderare un pouf sacco con cui ultimare la composizione, ebbene in questo caso è consigliabile giocare con un grande contrasto cromatico così da non sacrificare l'estetica. Sarebbe complicatissimo reperire un pouf dello stesso identico colore, inoltre questa soluzione non darebbe il giusto risalto a nessuno dei due elementi perciò meglio optare per un dualismo (nero/bianco, verde/rosso) o per una gradevole sfumatura tono su tono (blu/azzurro, rosso/arancione). Riguardo alle dimensioni, sono proporzionate alla metratura del locale in cui verrà inserito, oltre alla presenza di altri oggetti nella stanza. Solitamente è sconsigliato sacrificare spazio vitale, meglio acquistare un pouf taglia M e usufruire delle sue dimensioni compatte. Anche la stanza in cui sarà ubicato influisce sulla decisione: solitamente negli ampi salotti è possibile sbizzarrirsi e scegliere modelli più grandi e vistosi mentre per gli studi o le camere da letto sono idonei le versioni più piccole. Lo stile più idoneo Ci sono centinaia di pouf sacco che si distinguono per le loro caratteristiche, potrebbe quindi essere difficile capire quale sia il migliore prodotto da acquistare. La prima immagine a cui si pensa immaginando un pouf è quello classico a sacco, dalla forma irregolare e che accoglie il corpo come una languida carezza. È diventato talmente iconico da segnare una pagina importante nella storia dell'arredo e ancora adesso rappresenta un best seller amatissimo e dallo stile versatile: che sia in pelle monocolore o in tessuto a fantasia, riuscirà sempre a distinguersi e a dare carattere alla casa. I pouf più moderni sono invece allegri, irriverenti e spesso pensati per rivestire il ruolo di punto di attrazione per i visitatori. Come i pouf pallone che mimano le fattezze di un pallone sportivo, il che li rende adatti alle stanze da gioco o alle camere da letto dei bambini, così come i pouf contenitori che in un certo qual modo sono un'ancora di salvezza per chi ha poco spazio in casa e necessita di un piccolo ripostiglio in cui posare i vari oggetti. Alcuni si fanno attrarre dalle stampe particolari, queste sono pericolose se non si ha una chiara idea di dove posizionarlo. Il rischio è scegliere una bella fantasia che è un pugno nell'occhio una volta portata a casa. La regola è optare per una stampa particolare - come quella animalier - solo se si ha un arredo ben strutturato e con diversi elementi che richiamano quello stile, altrimenti è opportuno scegliere qualcosa di meno intenso. Il costo di un pouf Un pouf sacco può avere un prezzo variabile che va da 80€ a svariate centinaia. La differenza consta di diversi fattori, in primis la qualità dei materiali e il design premium. Un pouf moderno in pelle di mucca naturale, con cuciture di pregio e una seduta moderna costerà sicuramente di più rispetto a una versione più basic e adatta al quotidiano. Il consiglio è non puntare tutto sul costo, scegliendo l'oggetto che costa meno in quanto è un pessimo investimento per il futuro. La struttura del pouf è nota per mantenere le sue caratteristiche per diverso tempo, durabilità che è assicurata dall'utilizzo di materiali top e maestria dell'azienda produttrice. Accontentarsi della mediocrità significa implicitamente rinunciare alla resistenza, meglio investire su un prodotto dal costo più alto ma essere sicuri che durerà per molti anni.
Pouf Poltrona Sacco con fodera o senza fodera?
Molti si chiedono quale sia la scelta migliore tra un pouf poltrona sacco con fodera interna separata e uno senza. In questo articolo analizziamo le differenze, aiutandoti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze. Perché scegliere una poltrona sacco? I pouf poltrona sacco sono apprezzati per la loro versatilità: si adattano a molteplici forme e posizioni, offrendo un comfort unico grazie alla loro struttura destrutturata. Pouf con fodera interna: quando conviene? La presenza di una fodera interna è spesso preferibile per i pouf realizzati con tessuti leggeri e flessibili, come: Microfibra Nylon Cotone Questi materiali, sottili e morbidi, permettono al rivestimento esterno e alla fodera interna (che contiene le perle di polistirolo) di muoversi insieme, garantendo massima comodità e adattabilità. Pouf senza fodera: la scelta giusta per tessuti più spessi Per i pouf realizzati con tessuti più spessi e resistenti, come: Ecopelle Poliestere l’aggiunta di una fodera interna potrebbe compromettere il comfort. In questi casi, infatti, la differenza di spessore e caratteristiche tra il rivestimento e l’imbottitura rende difficile ottenere la stessa flessibilità. Qualità e praticità dei nostri pouf poltrona sacco Tutti i nostri pouf sono progettati con zip antiperdita, pensate per facilitare lo svuotamento e il riempimento dell’imbottitura, offrendo una soluzione pratica per la manutenzione. Inoltre, i tessuti utilizzati sono certificati e selezionati per garantire durabilità e sicurezza, rendendoli perfetti per ogni utilizzo. Scopri il tuo pouf ideale Che tu preferisca un modello con fodera interna o senza, nel nostro negozio troverai un’ampia selezione di pouf poltrona sacco, disponibili in diversi materiali, colori e dimensioni. Esplora la nostra collezione e scegli il comfort su misura per te!
Pouf da Esterno, da Giardino, da Piscina: i 5 maggiori vantaggi
I pouf da esterno sono uno degli elementi di arredo più acquistati negli ultimi anni, merito di uno stile che ne ha svecchiato l'immagine e di una gestione degli spazi esterni molto più libera e confortevole. Sempre più persone vogliono vivere il giardino in modo rilassante, ospitare gli amici sul terrazzo o semplicemente ammirare un panorama, che sia esso naturalistico o urbano. Per fare ciò c'è bisogno di un ottimo complemento d'arredo per l'esterno, ecco quindi che i pouf si rivelano protagonisti eccezionali. Vediamo quali sono i 5 vantaggi. Bello e funzionale I classici set da giardino sono solitamente composti da divanetti, poltrone e tavolini bassi in un materiale plastico che consente una facile pulizia e il non assorbimento di pioggia, liquidi, odori, ecc. Rappresentano spesso delle soluzioni davvero molto banali e scomode, adatte più a chi gli spazi esterni non li vive fino in fondo. Un pouf da esterno è invece allegro, colorato, caratterizzato da tanti colore e forme per cui sarà semplicissimo scegliere il modello che si più si addice a un terrazzo, un balcone, un cortile o un giardino, a prescindere dalle loro dimensioni. Anche l'estetica ne trarrà beneficio, trasformando un luogo ordinario in qualcosa di straordinario. Mediante le varie fantasie sarà semplice trovare un main theme, come i motivi a strisce, i colori sgargianti oppure design estivi come i limoni. Nessun timore per le intemperie Uno dei timori più comuni per chi sistema un esterno è che la pioggia e il sole possano deteriorare velocemente tutto l'arredo. Tessuti che si sbiadiscono, materiali che si spaccano, una continua manutenzione che renderà quasi noiosa l'idea di possedere uno spazio accessorio, fatto per il relax e il divertimento ma non davvero necessario. Con il pouf tutto ciò non accade, in primis perché è composto da materiali di alta qualità ma a patto di acquistare una versione meritevole e non una scadente. In seconda istanza perché i pouf da esterno, a differenza di quelli da interno, sono waterproof e resistono tranquillamente alle intemperie. Il materiale è anche semplice da igienizzare, basterà utilizzare un panno umido per riportare il pouf alle sue condizioni originarie. Chi opta per i pouf in tessuto, questi sono rivestiti da uno strato sfoderabile in modo da poterlo lavare in lavatrice. Super versatilità Nulla più di un pouf dimostra la sua grande versatilità, può essere spostato in qualsiasi angolo e sarà sempre capace di arricchirlo con la sua eleganza innata. Alcuni preferiscono organizzare un angolo relax con chaise longue e poggiapiedi abbinati, mentre altri lasciano che siano gli ospiti a farne ciò che vogliono. Dalle sedute con schienale ai materassini, fino agli sgabelli, la bellezza dei pouf è proprio la loro mancanza di una forma irregolare e nel loro interno composto da tante piccole palline di polistirolo che si spostano a seconda della forza esercitata. Il risultato è un oggetto che muta forma e che si presta a molteplici usi, per la gioia dei proprietari. La comodità prima di tutto Chi si è mai seduto su un pouf sa quanto sia piacevole quella sensazione di avvolgenza che abbraccia il corpo e lo coccola come una carezza. Non c'è una seduta rigida e strutturata, un telaio in acciaio con un rivestimento imbottito, la bellezza del pouf è la sua indole unica e speciale. A prescindere dalle abitudini e dalla posizione adottata, le palline di polistirolo si sposteranno in maniera coerente e il risultato è un comfort senza eguali. Se a queste vengono abbinati anche i poggiapiedi o icuscini, la sensazione scaturita sarà elevata al quadrato. Facile da spostare Gli oggetti di design sono bellissimi ma spesso molto pesanti, poco adatti all'ambiente esterno e alle esigenze di spostarlo e muoverlo a seconda del bisogno. I pouf sono famosi perché, a prescindere dalla loro grandezza, non hanno telaio e quindi risultano molto leggeri. Ciò significa che è possibile usare una sola mano per spostarli durante le pulizie, organizzare un'area apposita per un improvviso aperitivo con gli amici, cambiare disposizione dell'ambiente esterno ogni qualvolta si voglia e così via discorrendo. Questa caratteristica non dovrebbe mai essere sottovalutata, specialmente per chi ha intenzione di acquistare diversi pouf e rimuoverli facilmente in caso di pioggia.